PROGETTI CON MADRELINGUA IN CLASSE
PROGETTI CON MADRELINGUA IN CLASSE
L’I.C. PASCOLI FORGIONE PROPONE UNA DIDATTICA INNOVATIVA:
TIE (Teatro Interattivo in Lingua Inglese)
Tra gli spettacoli selezionati: “Snow White” (Classi 1^ e 2^ della Primaria), “Robin Hood” (Classi 3^ 4^ e 5^ della Primaria) e “Romeo and Juliet” (Classi 2^ della Secondaria), ai quali hanno fatto seguito delle attività di Workshop, che gli attori madrelingua hanno svolto al termine di ogni rappresentazione.
L’entusiasmo dei bambini e dei ragazzi ha dimostrato che, attività innovative quali il Teatro Interattivo, aiutano nell’apprendimento delle Lingua Straniera ed offrono a tutti gli studenti un’opportunità ad esplorare la Lingua Inglese attraverso la creatività, la crescita personale, affinando le proprie capacità di relazionarsi sia con il gruppo dei pari che con persone di lingua e cultura diverse.
I quarantotto docenti facenti parte della rete di scuole Forma in Rete – SGR (I.C.”Pascoli Forgione- scuola capofila-; I.C. “Melchoionda De Bonis”, I.C. “Dante Galiani” e Istituto Paritario “Pitagora College”) hanno partecipato attivamente per un’intera settimana al Corso di Lingua tenuto dal docente madrelingua Jj (Head of English and Theatre Bell – Beyond English Language Learning) abilitato, con degree in Performing Arts e con background in linea con il progetto.
I docenti hanno sperimentato non solo buoni propositi ma pratiche idee da portare in classe e tutti i tool per svilupparle e implementarle durante l’anno, coinvolti fin dall’inizio con attività pratiche e “hands on”.
Il Corso di Formazione ha offerto un valido supporto all’attività didattica, sviluppando creatività e fornendo idee, lesson plan e materiali didattici da utilizzare con gli studenti.
Le attività proposte facilmente adattabili ai vari livelli sono risultate pratiche, interattive, dinamiche e divertenti ed hanno abbracciato vari argomenti quali: Story Telling, Drama, Role Play and Grammar –Fun, CLIL, Total Physical Response, Theory into Practice.
Obiettivi specifici:
· consolidamento/potenziamento della Lingua Inglese
- favorire la motivazione
- favorire lo sviluppo di capacità
organizzative
- favorire la competizione tra gli
studenti
- favorire il rispetto delle
regole
Gli obiettivi sopra elencati sono stati raggiunti in modo alquanto positivo malgrado la differenze tra gli alunni. La metodologia utilizzata è stata quella che si fonda sul metodo comunicativo e su una metodologia ludico-didattica che ha rappresentato, a tutti gli effetti, una full immersion giornaliera nella lingua e nella cultura inglese. Le attività proposte sono state seguite da tutti gli alunni. Il divertimento e l’apprendimento si sono uniti in un mix perfetto, dove l’inglese è stata la sola lingua per comunicare. L’ attività è risultata entusiasmante ed utile per tutti, sia per i più capaci che hanno potuto potenziare le proprie conoscenze sia per i meno capaci, che hanno avuto la possibilità di migliorare la socializzazione ed utilizzare la lingua inglese con il raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento.
Commenti
Posta un commento